L’art. 26 della L. 171/2018 introduce nell’ordinamento un principio conosciuto con il nome di “accountability”, ossia responsabilità verificabile. Tale norma dispone che chi tratta dati personali deve mettere in atto “misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente alla presente legge”.
Il titolare del trattamento è quindi responsabile delle misure operative e tecniche che riterrà opportune, efficaci e dunque adeguate per salvaguardare i dati che tratta, dovendo altresì essere in grado di “dar conto” delle valutazioni effettuate delle attività svolte.
Così come il GDPR, anche la legge sammarinese n. 171/2018 prevede, tra gli adempimenti, l’assolvimento dell’obbligo di formazione. L’art. 33 della Legge prevede che “Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento fanno sì che chiunque agisca sotto la loro autorità e abbia accesso a dati personali non tratti tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento”.
Pertanto, non solo il Titolare dovrà essere formato in materia, ma dovrà garantire che il proprio personale dipendente sia altrettanto preparato sulla normativa privacy.
In merito, si ricorda che Consulenti Privacy Srl, in collaborazione con Libertas.sm, organizza il convegno formativo gratuito “La nuova privacy a San Marino”, che si terrà in data 12 febbraio 2019, ore 16:00 – 18:00, presso la Sala Montelupo del Castello di Domagnano.
Per prenotazioni:
e-mail eventi@iconsulentiprivacy.it
tel 0541 1798723 – 329 2096006
Per maggiori dettagli: https://www.iconsulentiprivacy.it/save-the-date-12-febbraio-2019-convegno-la-nuova-privacy-a-san-marino/
L’art. 26 della L. 171/2018 introduce nell’ordinamento un principio conosciuto con il nome di “accountability”, ossia responsabilità verificabile. Tale norma dispone che chi tratta dati personali deve mettere in atto “misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente alla presente legge”.
Il titolare del trattamento è quindi responsabile delle misure operative e tecniche che riterrà opportune, efficaci e dunque adeguate per salvaguardare i dati che tratta, dovendo altresì essere in grado di “dar conto” delle valutazioni effettuate delle attività svolte.
Così come il GDPR, anche la legge sammarinese n. 171/2018 prevede, tra gli adempimenti, l’assolvimento dell’obbligo di formazione. L’art. 33 della Legge prevede che “Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento fanno sì che chiunque agisca sotto la loro autorità e abbia accesso a dati personali non tratti tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento”.
Pertanto, non solo il Titolare dovrà essere formato in materia, ma dovrà garantire che il proprio personale dipendente sia altrettanto preparato sulla normativa privacy.
In merito, si ricorda che Consulenti Privacy Srl, in collaborazione con Libertas.sm, organizza il convegno formativo gratuito “La nuova privacy a San Marino”, che si terrà in data 12 febbraio 2019, ore 16:00 – 18:00, presso la Sala Montelupo del Castello di Domagnano.
Per prenotazioni:
e-mail eventi@iconsulentiprivacy.it
tel 0541 1798723 – 329 2096006
Per maggiori dettagli: https://www.iconsulentiprivacy.it/save-the-date-12-febbraio-2019-convegno-la-nuova-privacy-a-san-marino/